a7b39f9b86d5ca4411481b17c8c359c65beb56e0.jpeg

Associazione OltreConfine

Associazione OltreConfine
Social
Contatti
Indirizzo

facebook

info@oltreconfine.eu

Via Madonna delle Grazie

36015 Schio (VI)

Italia

Eventi                                                    Ricerca                                              Cultura                                          

LA MEMORIA E' UNA QUESTIONE DI FEDELTA'

La memoria storica del nostro passato come base fondamentale per costruire il nostro futuro

© Oltreconfine 2024

Eventi Ricerca Cultura

e614c002958ef9027bc87c5f003000b24b476505.jpeg

Ricordare persone e storie, grandi e piccoli avvenimenti: si dimentica perché si ritiene che non ci sia niente di importante da ricordare oppure si fa questa scelte per non soffrire. Comunque, il più delle volte si tratta di un'infedeltà, grande o piccola che sia... talvolta però dimenticare è un atteggiamento che oltrepassa il sentimento soggettivo per diventare politico, sociale, culturale: allora dimenticare è una colpa, è un'infedeltà che coinvolge la memoria collettiva, e la colpa diventa responsabilità di un'intera società, di una nazione. (S. Zecchi)

Conferenze sul Terzo Settore

L’Associazione Oltreconfine ha iniziato una serie di incontri informativi sul mondo del terzo settore. 

 

Dal 2017 un insieme di norme ha disciplinato ex novo tutto il settore degli Enti e delle Associazioni.

 

Nelle serate diamo il modo di informare, con l’ausilio di Lorenzo Scanavin, presidente dell’Associazione Commercialisti di Vicenza, delle novità, degli adempimenti e degli adeguamenti necessari per la “sopravvivenza” di tutte le nostre associazioni così vitali per il territorio.

1fa19f425d6b2a365bf7ba812d324f9f1652c454
9db0646e2b97024ba5762ed715a6093608a8ae11

IN RICORDO DI
NORMA COSSETTO

23448b58faa259cdf15b245d0da8ada110966321.jpeg

Il 17 maggio del 1920 nasceva, a Santa Domenica di Visinada in Istria, Norma Cossetto. Una vita spezzata a soli ventitré anni. La sua tragica fine è l’esempio di come l’italianità millenaria dell’Istria sia stata cancellata con la violenza e di come l’ideologia rossa abbia negato il massacro di diecimila italiani, mentre più di trecentomila lasciarono le proprie case: un esodo pieno di dolore, ma anche di dignità e amor di Patria, che ha sparso i nostri fratelli dell’Adriatico orientale in 109 campi profughi e nel mondo.



La lotta alla mafia è una questione culturale.

Senza memoria non c'è futuro

64c7b941c4205ccf040357f19bac01fda670fd49.jpeg
78090ec0396e724edcf559dcf078480cb334286a.jpeg

Nel segno della tradizione

Alcuni tipi assai importanti di tradizione sono propri di un luogo, e non possono essere facilmente trapiantati. Si tratta di beni preziosi, ed è assai difficile ristabilirli una volta che siano andati perduti.

(Karl Popper)

854311.svg
210008.svg
764713.svg

Ricerca storica

Eventi culturali

Progetti sociali

Un popolo senza la conoscenza della propria storia, origine e cultura, è come un albero senza radici.

(Marcus Garvey)

La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.

(Hans Georg Gadamer)

Le fondamenta di ogni stato sono l’istruzione dei suoi giovani.

(Diogene)